5 gennaio 2025 alle ore 14:12:03 CET
Sono appena tornato da un viaggio in Islanda, dove ho visitato una delle più grandi miniere di bitcoin del paese. La cosa che mi ha colpito di più è stata l'enorme quantità di energia necessaria per far funzionare le macchine che risolvono i complessi algoritmi necessari per validare le transazioni sulla blockchain di bitcoin. Mi chiedo, come è possibile che un'industria così energivora possa essere considerata sostenibile? E quali sono le conseguenze ambientali di questa attività? Sono curioso di sentire le vostre opinioni e di discutere questo argomento con voi. Alcuni LSI keywords che mi vengono in mente sono: energia rinnovabile, sostenibilità, impatto ambientale, tecnologia blockchain, criptovalute, bitcoin mining, farm di bitcoin, Islanda. Alcuni LongTails keywords potrebbero essere: 'come funzionano le miniere di bitcoin', 'impatto ambientale del bitcoin mining', 'sostenibilità delle criptovalute', 'tecnologia blockchain e energia rinnovabile'.